Informazione – Le armi al fosforo vietate in TV
Vengono addosso i corpi dell’assedio americano a Falluja del novembre 2004. Con loro i dettagli di una storia che la televisione italiana non vuole raccontare. E’ grazie ad un’inchiesta di Diario uscita in giugno, di cui in pochi si erano accorti, che quelle immagini sono consegnate a una memoria collettiva ormai assuefatta ad una sfilata della morte sempre più sofisticata. Pois bianchi su sfondo rosso: è il tessuto intatto del vestito di una donna il cui volto si è ritirato, contorto, rinchiuso in sé. Siamo alle famigerate armi al fosforo, quelle che agiscono sulle molecole contenenti acqua, lasciando intatto il resto.
Al teatrino di San Benedetto, giovedì 24 novembre, la proiezione del video su Falluja (disponibile su http://www.rainews24.rai.it/ran24/inchiesta/body.asp) scatena riflessioni che conducono solo ad un sentimento di impotenza e frustrazione. Vittorio Agnoletto, la sezione genovese del World Tribunal on Iraq, Alessandro Dal Lago e Alessandra Fava mostrano la desolante visione di una sala deserta del parlamento Europeo, quando queste immagini vennero proiettate.
Don Andrea Gallo si chiede quanta distanza ci sia tra terrorismo islamico e terrorismo americano, riflettendo piuttosto sulle affinità. E pretende un impegno preciso al centro sinistra ad un ritiro immediato dell’Italia dall’Iraq. “Bisogna parlar chiaro!” altrimenti la sua risposta sarà il bianco della scheda. Don Andrea parte dalle torri per arrivare al recente incontro tra il nuovo ambasciatore U.S.A. presso la santa sede e il papa durante il quale Ratzinger non ha nemmeno menzionato il problema Iraq.
Intenzioni di voto, manifestazioni, iniziative mutano a seconda di chi prende la parola durante il dibattito per incagliarsi comunque con una politica di opposizione capace di produrre in questi anni “cinque posizioni diverse” sul conflitto iracheno.
Arnaldo Cestaro, anziano pestato alla Diaz, resta seduto tra gli organizzatori. In silenzio. Per tutto il tempo. E’ la sua testimonianza.
(Giulia Parodi)